Termini e condizioni
Ogni Utente è pregato di leggere attentamente le seguenti condizioni di utilizzo e/o consultazione del Sito e del materiale didattico reso disponibile. Il fatto di proseguire nell’utilizzo e/o consultazione costituisce completa accettazione delle condizioni stesse da parte dell’Utente.
diasofia.com e tutti i suoi sottodomini, ad esempio corsi.diasofia.com, sono i siti (o anche portali o piattaforme) dedicati alla formazione di DiaSofia, nome commerciale di Zero srls, provider ECM 7874.
I portali sono ad accesso libero, per accedere alle funzionalità riservate è indispensabile registrarsi. La consultazione e l’accesso ai portali sono soggetti alle normative vigenti e implicano l’accettazione incondizionata dei Termini e delle Condizioni di seguito riportati e l’inefficacia e invalidità di ogni altro diverso accordo tra il visitatore del sito e DiaSofia.
Per i professionisti sanitari, la registrazione personale richiede tutte le informazioni occorrenti alla produzione degli attestati ECM nonché alle procedure di fatturazione e rendicontazione ad Agenas. A questo scopo la compilazione della scheda di iscrizione personale si considera come autocertificazione a tutti gli effetti dell’art. 46 D.P.R. n. 445/2000.
L’utilizzo del materiale didattico reso disponibile e del Servizio avviene a sola ed esclusiva discrezione dell’Utente. Nessuna informazione fornita all’Utente o ottenuta da o per il tramite del Sito, del materiale didattico reso disponibile o del Servizio, comporterà alcuna garanzia che non sia espressamente statuita dalle presenti Condizioni Generali. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla seconda sezione di questa pagina
Nessuna parte del Sito, nessun marchio, nessun contenuto, logo, grafica, suono o immagine può essere riprodotto, ritrasmesso o altrimenti utilizzato senza l’espresso consenso del Provider. I testi possono essere scaricati o stampati solo ed esclusivamente per uso personale e non commerciale. In tutti gli altri casi, la riproduzione, anche parziale, è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto del Provider.
È vietato inviare messaggi diffamatori, osceni, calunniosi o comunque contrari a disposizioni di legge.
Qualora DiaSofia ravvisi una violazione dei termini e delle condizioni ivi contenute, potrà immediatamente adottare azioni correttive, incluso impedire l’accesso al sito e cancellare ogni informazione, dato o contenuto inserito nel sito dall’utente, in ogni momento e senza informazione, senza assunzione di alcuna responsabilità in proposito.
Il visitatore dovrà tenere indenne DiaSofia da tutti i reclami, danni, responsabilità, procedimenti giudiziari, e per qualsiasi altra conseguenza pregiudizievole che sorgano da o in relazione all’utilizzo da parte del visitatore dei servizi di discussione, scambio di opinioni, invio trasmissione e similari forniti dal sito. Quanto sopra si intende riferito, a titolo d’esempio, ad ogni azione relativa a violazione dei diritti d’autore, marchi, brevetti, tutela della proprietà intellettuale e industriale, concorrenza sleale e diffamazione.
DiaSofia può in ogni momento rivedere questi termini e condizioni aggiornando questo annuncio dandone comunicazione sulle apposite pagine del sito. Il visitatore è vincolato da ogni revisione e quindi deve periodicamente consultare i presenti Termini e condizioni per prendere conoscenza degli aggiornamenti.
Si è operato ogni ragionevole sforzo al fine di inserire nel Sito e nel materiale didattico reso disponibile, dati precisi ed aggiornati. Tuttavia DiaSofia non risponde in alcun modo dei dati contenuti nel Sito e nel materiale didattico reso disponibile per qualsiasi finalità diversa dall’aggiornamento professionale ed eventuale accreditamento ECM.
Documenti e grafica si intendono disponibili tal quali, senza alcun tipo di garanzia. DiaSofia non sarà in alcun caso tenuto a rispondere di danni particolari diretti, indiretti o conseguenti, di qualsiasi natura, derivanti dall’uso o dall’affidabilità dei dati disponibili nel Sito.
Materiale didattico e copyright
Si rammenta che tutto il materiale didattico creato dai docenti a supporto delle lezioni (slide, raccolte legislative, articoli scientifici, ecc.) ed i file multimediali contenenti le registrazioni delle lezioni ricadono sotto la normativa di tutela del diritto d’autore. I materiali ed i file di cui sopra sono di proprietà esclusiva di DiaSofia, per cui non è consentita alcuna forma di riproduzione senza previa autorizzazione da richiedersi in forma scritta ai canali che è possibile trovare alla pagina: https://www.diasofia.com/contatti/.
I partecipanti ai corsi possono utilizzare il materiale messo a disposizione dai docenti solo ed esclusivamente al fine di studio personale. Tutti i materiali didattici potranno essere liberamente consultati per fini strettamente ed esclusivamente personali di studio o ricerca.
Si richiamano al proposito i seguenti articoli della legge 633/1941 “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Art. 171: chiunque: a) riproduce, trascrive, recita in pubblico, diffonde, vende o mette in vendita o pone altrimenti in commercio un’opera altrui o ne rivela il contenuto prima che sia reso pubblico, o introduce e mette in circolazione esemplari prodotti all’estero contrariamente alla legge italiana; a bis) mette a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un’opera dell’ingegno protetta, o parte di essa; La fattispecie è aggravata (art. 171, comma 3, legge 633/1941) se riguarda: … una opera altrui non destinata alla pubblicità, ovvero con usurpazione della paternità dell’opera, ovvero con deformazione, mutilazione o altra modificazione dell’opera medesima, qualora ne risulti offesa all’onore od alla reputazione dell’autore.
Art. 171 ter, comma 1: commette una fattispecie di reato più grave chiunque per uso non personale: b) abusivamente riproduce, trasmette o diffonde in pubblico, con qualsiasi procedimento, opere o parti di opere letterarie, drammatiche, scientifiche o didattiche, musicali o drammatico-musicali, ovvero multimediali, anche se inserite in opere collettive o composite o banche dati.
Art. 171 ter, comma 2: commette una fattispecie di reato ancora più grave chiunque a fini di lucro: a-bis) in violazione dell’articolo 16 […], comunica al pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante concessioni di qualsiasi genere, un’opera dell’ingegno protetta dal diritto d’autore, o parte di essa (5); c) promuove o organizza le attività illecite di cui al comma 1.
© 2025 – DiaSofia – Zero srls. Tutti i diritti riservati.